Drammaturgie della presenza
Il teatro ad Asinitas: dall’apprendimento linguistico all’acquisizione di presenza personale e collettiva
DOI:
https://doi.org/10.33178/scenario.18.2.4Parole chiave:
plurilinguismo, esperienza migratoria, presenza personale, presenza collettiva, costruzione drammaturgicaAbstract
Nel presente articolo viene descritta la pratica dell’associazione Asinitas di Roma che accompagna percorsi di apprendimento linguistico per stranieri (migranti, rifugiati e richiedenti asilo) a laboratori teatrali condotti da teatranti professionisti. A partire dal laboratorio “La voce umana” condotto con la compagnia Bartolini-Baronio si vuole evidenziare la potenzialità del teatro per: la costruzione di un contesto multilingue che valorizza il repertorio plurilingue di ciascuno; lo sviluppo della capacità espressiva attraverso l’attenzione agli aspetti co-verbali della comunicazione che includono il corpo, lo spazio, la voce con le sue caratteristiche prosodiche; la narrazione biografica individuale che diventa drammaturgia collettiva consolidando la costruzione di una comunità in grado di aprire una finestra di dialogo con la città. L’articolo vuole offrire spunti di riflessione su come questi aspetti possano essere particolarmente significativi in ambito migratorio per l’acquisizione di presenza individuale e sociale, l’accrescimento delle competenze linguistico-espressive, la costruzione di legami sociali significativi, la rielaborazione dell’esperienza migratoria stessa.
Riferimenti bibliografici
Baliani, M. (2010). Ho cavalcato in groppa a una sedia. Titivilius.
Barba, E. (1996). Teatro, solitudine, mestiere. Ubulibri.
Bartoli, C. (2022). Animare l’invisibile. Appunti da un’esperienza di teatro come costruzione di comunità. In A. Porcheddu & C. Carponi (a cura di), Incroci Esperienze di teatro per una comunità interculturale. CUE PRESS.
Bartoli, C., & Lotano, L. (2024). La didattica laboratoriale dell’associazione Asinitas nelle classi di italiano come lingua non materna con giovani e adulti dal background migratorio. Pedagogia delle Differenze, 53(1), 51-74.
De Marinis, M. (2011). Il teatro dell’Altro. La Casa Usher.
Di Palma, G. (2014). Il teatro impoverito come ambiente arricchito ovvero del teatro sociale. Biblioteca teatrale: rivista trimestrale di studi e ricerche sullo spettacolo, 111/112(2), 121-135.
Duranti, A. (2007). Etnopragmatica. La forza nel parlare. Carocci.
Fontana, S., & Mignosi, E. (2023). Tra esplicito e implicito: comunicazione multimodale e relazione intersoggettiva nei contesti di apprendimento. Italiano LinguaDue, 15, 154-164. https://doi.org/10.54103/2037-3597/22024
Gamelli, I., & Mirabelli, C. (2019). Non solo a parole: corpo e narrazione nell’educazione e nella cura. Raffaello Cortina.
Hegg, G., & Hegg, G. (2018). Cos’è il teatro trans-culturale. Sciami RICERCHE Webzine semestrale di Teatro, Video e Suono, 10. https://doi.org/10.47109/0102240104
Holland, J. H. (2002). Complex adaptive systems and spontaneous emergence. In A. Q. Curzio & M. Fortis (Eds.) Complexity and industrial clusters. Contributions to economics (pp.25-34). Physica-Verlag HD. https://doi.org/10.1007/978-3-642-50007-7_3
Hymes, D. (1974). Foundations in sociolinguistics – An ethnographic approach. Tavistock Publications Ltd.
Papadoupoulos, R.K. (2022). Dislocazione involontaria. Trauma e resilienza nell'esperienza di sradicamento. Bollati Boringhieri.
Piazzoli, E., & Kir Cullen, E. (2020). The meaning (s) of practice: Puzzling through performative language practice with refugee learners. Applied Theatre Research, 8(2), 227-244. https://doi.org/10.1386/atr_00040_1
Piazzoli, E., & Kir Cullen, E. (2021). The double-edged sword of storytelling: Performative language pedagogy with refugees, asylum seekers and migrants. Scenario, 15(2), 1-26. https://doi.org/10.33178/scenario.15.2.1
Piazzoli, E., & Schewe, M. (2023). Arts education in Ireland: Visions of a performative teaching, learning and research culture. Journal de recherche en éducations artistiques 1, 72-83. https://doi.org/10.26034/vd.jrea.2023.3586
Piazzoli, E., Corderi Novoa, M., & Hogan, Z. (2024). Performing Yuánfèn: An Exploration of Untranslatable Words in the Lacunae Project. Arts, 13(1), 2. https://doi.org/10.3390/arts13010002
Porcheddu, A., (2017). Cosa c’è da guardare. La critica di fronte al teatro sociale d’arte. CUE PRESS.
Pourtois J.P. (1986) La ricerca-azione in pedagogia, in Becchi E., Vertecchi B. (a cura di), Manuale critico della sperimentazione e della ricerca educativa, Franco Angeli, Milano 1986, 134-155
Vanacore, R., & Gomez Paloma, F. (2020). Progettare gli spazi educativi. Un approccio interdisciplinare tra architettura e pedagogia. Anicia.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Cecilia Bartoli, Luca Lotano

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.