Essere accesi per cambiare il mondo

L’educazione poetica come via per intensificare la presenza nel tempo della grande distrazione

Autori

  • Chiara Massullo Roma Tre University
  • Elisabetta Proietti Roma Tre University

DOI:

https://doi.org/10.33178/scenario.18.1.5

Parole chiave:

Grande distrazione, Educazione poetica, Relazione, Complessità, Lettura espressiva

Abstract

La “grande distrazione”, che proponiamo come categoria pedagogica ed esistenziale, ci sembra rappresentare un rischioso nuovo paradigma dell’oggi: è l’assiduità del distoglimento da sé, il continuo essere spostati altrove, la pervasiva induzione a eludere il qui e ora, il ripiegamento delle più belle energie umane verso la stasi. È allora necessario e urgente chiederci: come si può favorire la presenza piena, nella vita quotidiana e in particolare nei contesti educativi? Nel presente studio, attraverso le riflessioni di autori classici e il pensiero complesso di Edgar Morin, mettiamo in luce come un’educazione poetica (ossia che coltivi e valorizzi la capacità mimesica e la partecipazione estetica alla realtà) consenta un’intensificazione della qualità dell’esserci e dell’essere insieme, e quindi della presenza. Riportiamo infine un esempio di educazione poetica raccontando l’esperienza del progetto educativo “Il sasso nello stagno. In movimento tra parole e storie”, una sperimentazione svolta in alcuni licei italiani in cui la lettura espressiva ha costituito la via privilegiata per accendere e aiutare a manifestare la presenza piena degli studenti.

Riferimenti bibliografici

Agostino d’Ippona (1996). Confessioni (C. Vitali, Trad.). Fabbri Editori. (Ed. or. 398)

Agostino d’Ippona (1991). Discorsi (M. Recchia, Trad.). Città Nuova. (Ed. or. ca. 400)

Alighieri, D. (1985). Divina Commedia: Purgatorio. La Nuova Italia. (Ed. or. 1321)

Aloisi, A. (2020). La potenza della distrazione. il Mulino.

Aristotele (2014). Poetica (G. Paduano, Trad.). Laterza. (Ed. or. ca. 334 a.C.)

Barba, E. (1993). La canoa di carta. Il Mulino.

Calvino, I. (2002). Le città invisibili, Oscar Mondadori. (Ed. or. 1972)

Costa, O. (2022). Parlando del metodo mimico (a cura di A. Niccolini). Dino Audino Editore.

De Martino, E. (1975). Morte e pianto rituale. Universale Scientifica Boringhieri.

Dewey, J. (1934). Arte come esperienza. La Nuova Italia.

Dominici, P. (2023). Oltre i cigni neri: L’urgenza di aprirsi all’indeterminato. Franco Angeli.

Iser, W. (1993). The fictive and the imaginary. The John Hopkins University Press. (Ed. or. 1991)

Montaigne, M.: de (2014). Saggi (F. Garavini, Trad.). Bompiani. (Ed. or. 1997)

Morin, E. (1993). Introduzione al pensiero complesso (M. Corbani, Trad.). Sperling & Kupfer. (Ed. or. 1990)

Morin, E. (2002). Il metodo 5: L’identità umana (S. Lazzari, Trad.). Raffaello Cortina. (Ed. or. 2001)

Morin, E. (2007). Il metodo 3: La conoscenza della conoscenza (A. Serra, Trad.). Raffaello Cortina. (Ed. or. 1986)

Morin, E. (2012). La via: Per l’avvenire dell’umanità (S. Lazzari, Trad.). Raffaello Cortina. (Ed. or. 2011)

Morin, E. (2013). I miei filosofi (R. Mazzeo, Trad.). Erikson. (Ed. or. 2011)

Morin, E. (2016). Il cinema o l’uomo immaginario: Saggio di antropologia sociologica (G. Esposito, Trad.). Raffaello Cortina. (Ed. or. 1956)

Morin, E. (2018). Conoscenza, ignoranza, mistero (S. Lazzari, Trad.). Raffaello Cortina. (Ed. or. 2017)

Morin, E. (2019). Sull’estetica. (F. Bellusci, Trad.). Raffaello Cortina. (Ed. or. 2016)

Morin, E. (2020). Cambiamo strada: Le 15 lezioni del coronavirus (R. Prezzo, Trad.). Raffaello Cortina. (Ed. or. 2020)

Morin, E., & Hessel, S. (2012). Il cammino della speranza (A. Sansa, Trad.). Chiarelettere. (Ed. or. 2011)

Pirandello, L. (1933). Non parlo di me. Occidente: Sintesi dell’attività letteraria nel mondo, 2(2). Le Edizioni d’Italia.

Pascal, B. (2016). Pensieri (B. Papasogli, Trad.). Città Nuova. (Ed. or. 2013)

Platone (2014). La Repubblica (F. Sartori, Trad.). Laterza. (Ed. or. ca. 380 a.C.)

Rodari, G. (1973). Grammatica della fantasia. Einaudi.

Scaramuzzo, G. (2010). Paideia mimesis: Attualità e urgenza di una riflessione inattuale. Anicia.

Scaramuzzo, G. (2013). Educazione poetica. Dalla Poetica di Aristotele alla poetica dell’educare. Anicia.

Sini, C. (2002). La scrittura e il debito. Jaca Book.

Smallwood, J., & Schooler J.W. (2015). The Science of Mind Wandering: Empirically Navigating the Stream of Consciousness, Annual Review of Psychology, 66(1), 487-518. https://doi.org/10.1146/annurev-psych-010814-015331

Weil, S. (1985). L’ombra e la grazia (F. Fortini, Trad.). Rusconi. (Ed. or. 1947)

Wolf, M. (2018). Lettore vieni a casa: Il cervello che legge in un mondo digitale. Vita e pensiero.

Dowloads

Pubblicato

2024-10-17

Fascicolo

Sezione

Special Issue Articles

Come citare

Essere accesi per cambiare il mondo: L’educazione poetica come via per intensificare la presenza nel tempo della grande distrazione. (2024). Scenario: A Journal of Performative Teaching, Learning, Research, 18(1), 70-84. https://doi.org/10.33178/scenario.18.1.5